Super guida per diventare insegnante di acroyoga

Sei stai leggendo questo articolo è perché hai provato l’emozione di volare o di tenere un flyer sulle tue gambe e non vedi l’ora di condividerla con altre persone. Magari hai anche pensato che questa pratica potrebbe passare dall’essere un bel passatempo al diventare una vera e propria attività redditizia

In questo articolo ti guiderò sui passi da compiere per diventare insegnante di acroyoga e ti darò alcuni consigli per per avviare la tua attività.

Breve introduzione alla pratica

Prima di tutto, spendiamo due parole su sulla nostra pratica!L’acroyoga è una disciplina che combina la presenza e l’ascolto dello yoga, la forza e l’adrenalina dell’acrobatica e, non meno importante, il relax del massaggio terapeutico. 

Praticata in coppia o in gruppo, questa attività non solo migliora la forza fisica e la flessibilità, ma rafforza anche la fiducia e la comunicazione tra i partner. È un ottimo modo per ritrovare la leggerezza del gioco e uno strumento fantastico per creare o rinforzare relazioni fra le persone.

Requisiti Pratici e Personali

Esperienza e Pratica Personale

Per diventare insegnante di acroyoga, è fondamentale avere una solida base di pratica personale. Questo significa dedicare tempo ed energia a migliorare le proprie abilità fisiche e tecniche.Partecipare a workshop, ritiri e praticare regolarmente con diversi partner può aiutare a sviluppare una comprensione più profonda della disciplina. 

Non è necessario che tu abbia 10 anni di pratica alle spalle, piuttosto è importante aver praticato con vari partner, possibilmente seguito lezioni di diversi insegnanti e sopratutto che tu abbia tempo ed energie da investire da qui in avanti!

Competenze Necessarie

Oltre alle capacità fisiche come forza, flessibilità ed equilibrio, è essenziale sviluppare competenze comunicative e pedagogiche. Saper guidare una lezione, comunicare in modo efficace e creare un ambiente sicuro e inclusivo sono elementi cruciali per il successo come insegnante di acroyoga. 

Anche qui non è necessario che tu ti senta completamente a tuo agio nel guidare un gruppo, le formazioni (Teacher Training) servono proprio a darti gli strumenti di cui avrai bisogno, ma alcune scuole richiedono che tu abbia un minimo di pratica nel tenere lezioni, anche gratuite, di modo da avere la certezza che tu sappia a cosa andrai incontro.

Formazione e Attestazioni

Corsi di Formazione per Insegnanti di Acroyoga

Esistono numerosi corsi di formazione specifici per diventare insegnante di acroyoga, nazionali e internazionali. Questi corsi, della durata variabile tra alcune settimane a diversi mesi, coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui tecniche di acroyoga, sicurezza, anatomia, pedagogia e molto altro. 

Scelta del Programma di Formazione

Ogni corso ha le sue peculiarità, punti di forza e potenziali lacune negli argomenti trattati, ma non avendoli provati tutti di persona non posso andare nello specifico. Il mio consiglio spassionato è di non avere fretta nella scelta della scuola. Valuta le opzioni disponibili (ne trovi alcune in fondo all’articolo) in base alle tue possibilità e prenditi il tempo per contattare chi ha già fatto quella formazione. Chiedigli come si è trovato e se la consiglierebbe. 

Tieni anche conto del tipo di esperienza offerta. Alcune scuole offrono una formazioneresidenziale”. Significa che per il periodo di studio vivrai assieme agli altri studenti, condividendo gran parte dei momenti liberi, i pasti, le serate e tanto altro. A mio parere questo è un grandissimo valore aggiunto che permette di ampliare la tua rete di conoscenze, condividere esperienze anche al di fuori della pratica e sopratutto di godere della compagnia delle persone che saranno lì con te.

Attestazione e riconoscimento in Italia

Prima di tutto una precisazione: spesso si parla erroneamente di certificazione, termine che in italiano ha un significato molto diverso dal “certification” inglese. Con certificazione si fa riferimento ad una valutazione di conformità in cui viene controllato il soddisfacimento di determinati requisiti. Esempi di certificazioni sono: ISO, HACCP, OGM, DOP, etc. 

Quello che otterrai tu alla fine della tua formazione sarà molto probabilmente un attestato di qualifica. Se deciderai di frequentare una scuola in Italia controlla che sia riconosciuta dal CONI o da uno degli enti di promozione sportiva a esso collegati. Se invece opterai per una scuola internazionale, non ti preoccupare, potrai comunque avviare una procedura di riconoscimento del tuo attestato e collaborare con le Associazioni Sportive Dilettantistiche in Italia rispettando le normative vigenti.

Avviare la Carriera di Insegnante di Acroyoga

Iniziare a Insegnare

Trovare le prime opportunità può sembrare una sfida molto difficile, ma non disperare. Studi di yoga, centri fitness e eventi sportivi sono ottimi luoghi per iniziare a farsi conoscere. Ricordati di chiedere feedback ai tuoi studenti e di creare contenuti (video/foto) mentre insegni, saranno entrambi molto preziosi.

Considera anche l’aspetto fiscale della tua attività. In Italia esistono principalmente due opzioni: aprire PARTITA IVA o collaborare con le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD).

Marketing e Promozione

Promuoverti come insegnante di acroyoga è fondamentale per raggiungere i tuoi futuri studenti. Una volta creati contenuti di valore, come video tutorial e articoli informativi, potrai iniziare a condividerli sui vari social media (Instagram, YouTube, Tiktok). Potresti anche aprire un sito web per la tua nuova attività, ma sopratutto impegnati a fare networking con altri professionisti del settore. 

Contatta altri insegnanti, offri degli sconti speciali, organizza qualcosa assieme a loro. Puoi anche utilizzare gli strumenti offerti da noi, come la pagina dedicata agli insegnanti di acroyoga in Italia o la community di whatsapp dedicata agli eventi di acroyoga in Italia.

Costruire una Community

Uno degli aspetti più gratificanti dell’insegnamento dell’acroyoga è la possibilità di costruire una community. Cerca di organizzare eventi, workshop, ritiri e collabora il più possibile con altri insegnanti e professionisti del benessere, in questo modo riuscirai a creare un senso di appartenenza e a rafforzare i legami tra i praticanti.

Sviluppo Professionale Continuo

Continuare a Crescere come Insegnante

Come in ogni cosa la formazione iniziale è solo il primo passo. Partecipare a workshop avanzati e ritiri è fondamentale per continuare a crescere come insegnante di acroyoga. Tieniti al passo con le nuove tecniche e tendenze della disciplina, in questo modo continuerai ad offrire lezioni interessanti e stimolanti per i tuoi studenti. 

Valuta anche l’opzione di frequentare un’altra formazione, come detto in precedenza ognuna ha le sue peculiarità e potresti imparare cose nuove ed utili per la tua pratica di insegnamento.

Feedback e Miglioramento

Ti ho già consigliato di raccogliere feedback dai tuoi studenti. Qui lo ribadisco: utilizzare il feedback degli studenti è essenziale per migliorarti come insegnante di acroyoga. Puoi chiedere feedback sulle attività che proponi, i tempi concessi per praticare, la musica, il tono della tua voce, lo spazio che utilizzate. Ogni cosa può essere migliorata e non c’è miglior specchio dei tuoi studenti. Se non sai da dove partire ti consiglio questo libro: La cultura del feedback .

Conclusione

Diventare insegnante di acroyoga è un viaggio appassionante e gratificante. Ci saranno momenti più facili e momenti più faticosi, ma con dedizione, pratica e una formazione adeguata, è possibile condividere la bellezza e i benefici di questa disciplina con chiunque. 

Se sei motivato a intraprendere questo percorso, ricorda di goderti ogni passo del viaggio tanto quanto il raggiungimento dei tuoi obiettivi!

Risorse Utili

SCARICA LA GUIDA IN REGALO!

guida in regalo

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL